Il rosso è di un granato intenso con memoria di viola; l’intelligente sosta in barrique sfaccetta e riequilibra gli aromi primari e il profumo, ampio come un adagio per organo, si apre a ventaglio.
Montruc
Barbera d’Asti Superiore
Montruc è voce piemontese per poggiolo, sommità di un colle.
Il Montruc può annoverarsi fra le più grandi Barbere piemontesi, come testimoniano i numerosi premi ricevuti.
750ml
| LOCAZIONE GEOGRAFICA DEL VIGNETO | Nizza Monferrato (AT) |
|---|---|
| ALTITUDINE | 280 s.l.m. circa |
| GIACITURA | collinare |
| TIPO DI TERRENO | calcareo con tendenza al sabbioso |
| ESPOSIZIONE | Sud – Sud Ovest |
| ETTARI TOTALI | 5 circa |
| VITIGNI IMPIANTATI | barbera |
| PORTINNESTO | 420 A |
| NUMERO DI VITI PER ETTARO | 4.200 circa |
| SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Controspalliera; potatura Guyot |
| ETÀ DELLE VITI | oltre 40 anni |
| RESA DELLE UVE PER ETTARO | 50/55 quintali |
| RESA DELLE UVE IN VINO PER ETTARO | 35/38 ettolitri |
| METODO DELLA RACCOLTA DELLE UVE | manuale |
| VINIFICAZIONE | diraspatura e pigiatura; macerazione con le bucce per 8 giorni circa; temperatura di fermentazione controllata. |
| AFFINAMENTO | in barriques di rovere francese a grana fine per circa 12/14 mesi. |
Specifiche del vino
Note di degustazione


Specifiche del vino
Note di abbinamento gastronomico
Il gusto conferma le intense percezioni fornite dalla vista e dall’olfatto e ci racconta che questo vino è sposo ideale per gli arrosti di carni rosse, la cacciagione da piuma e i grandi formaggi.
