È di color oro con delicati riflessi verdi, un aroma reso ancor più complesso dal sapiente passaggio in barrique e un gusto sapido e pieno.
Minaia
Gavi
Prende il nome da una zona eccelsa, considerata un cru eccezionale del Gavi.
750ml
| LOCAZIONE GEOGRAFICA DEL VIGNETO | Comune di Gavi (AL) in località Rovereto |
|---|---|
| ALTITUDINE | 320 s.l.m. circa |
| GIACITURA | collinare |
| TIPO DI TERRENO | marna argillosa con alta presenza di ferro |
| ESPOSIZIONE | Sud |
| ETTARI TOTALI | 1,3 circa |
| VITIGNI IMPIANTATI | cortese |
| PORTINNESTO | S04 |
| SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Controspalliera; potatura Guyot |
| ETÀ DELLE VITI | oltre 25 anni |
| RESA DELLE UVE PER ETTARO | 55/60 quintali |
| RESA DELLE UVE IN VINO PER ETTARO | 38/42 ettolitri |
| METODO DELLA RACCOLTA DELLE UVE | manuale |
| VINIFICAZIONE | diraspatura, criomacerazione con le bucce per 36 ore, pigiatura soffice con pressa orizzontale, fermentazione del mosto in barriques di rovere francese a grana fine. |
| AFFINAMENTO | in barriques di rovere francese a grana fine per circa 10/12 mesi |
Specifiche del vino
Note di degustazione


Specifiche del vino
Note di abbinamento gastronomico
Un bianco di gran stoffa che può invecchiare per diversi anni; non disdegna né i salumi, né le carni bianche, né i formaggi a pasta fresca; sposa con allegria i frutti di mare, con gioia il pesce al forno ed esulta sui crostacei e sulle ostriche calde.
