E questa sua interpretazione vuole esaltarne gli aspetti migliori: se il colore giallo paglierino scarico invita subito all’ assaggio, il naso ci ricorda immediatamente profumi di fiori bianchi, di camomilla, di pesca matura e di agrumi. L’assaggio è assolutamente suadente: si evidenzia la morbidezza e la consistenza percorse da una lieve e piacevole vena acida.
Gavi
Del comune di Gavi
Il Gavi è sicuramente – e da sempre, uno dei vini bianchi italiani “autoctoni” più prestigiosi; lo testimonia anche la conquista della d.o.c.g., a valorizzare ancor più questo splendido bianco piemontese.
750ml
| LOCAZIONE GEOGRAFICA DEL VIGNETO | Comune di Gavi (AL) |
|---|---|
| ALTITUDINE | 300 s.l.m. circa |
| GIACITURA | collinare |
| TIPO DI TERRENO | marna argillosa con forte presenza di ferro |
| ESPOSIZIONE | Sud – Ovest |
| ETTARI TOTALI | 3 circa |
| VITIGNI IMPIANTATI | cortese |
| PORTINNESTO | S04 |
| SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Controspalliera; potatura Guyot |
| ETÀ DELLE VITI | oltre 15 anni |
| RESA DELLE UVE PER ETTARO | 75 quintali circa |
| RESA DELLE UVE IN VINO PER ETTARO | 52 ettolitri circa |
| METODO DELLA RACCOLTA DELLE UVE | manuale |
| VINIFICAZIONE | pigiatura soffice con pressa orizzontale; fermen- tazione del mosto a temperatura controllata in vasche di acciaio |
| AFFINAMENTO | in acciaio |
Specifiche del vino
Note di degustazione


Specifiche del vino
Note di abbinamento gastronomico
A tavola si sposa con i migliori piatti di pesce della cucina italiana, oppure si offre come aperitivo fresco e non stucchevole
