È di un rosso rubino brillante con trasparenza granata; il profumo vinoso e delicato a un tempo, con vaghe reminiscenze di ciliegia sotto spirito; un corpo giovane e possente e senza asperità.
Bric dei Banditi
Barbera d’Asti
Bric è voce piemontese per dirupo e i Banditi sono ardimentosi e romantici: sorseggi questo vino e stai brindando con Robin Hood.
Il vino è uno splendido esempio di cosa si possa ottenere dall’uva barbera, la più diffusa in Piemonte.
750ml
Categorie: Red Wines, Rotweine, Vini Rossi
Tag: Barbera d'Asti, Vino rosso, wine
| LOCAZIONE GEOGRAFICA DEL VIGNETO | Nizza Monferrato (AT) |
|---|---|
| ALTITUDINE | 280 s.l.m. circa |
| GIACITURA | collinare |
| TIPO DI TERRENO | calcareo con tendenza al sabbioso |
| ESPOSIZIONE | Sud Ovest |
| ETTARI TOTALI | 8 circa |
| VITIGNI IMPIANTATI | barbera |
| PORTINNESTO | 420 A |
| NUMERO DI VITI PER ETTARO | 4.600 circa |
| SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Controspalliera; potatura Guyot |
| ETÀ DELLE VITI | oltre 20 anni |
| RESA DELLE UVE PER ETTARO | 65/70 quintali |
| RESA DELLE UVE IN VINO PER ETTARO | 45/49 ettolitri |
| METODO DELLA RACCOLTA DELLE UVE | manuale |
| VINIFICAZIONE | diraspatura e pigiatura; macerazione con le bucce per 7/8 giorni circa; temperatura di fermentazione controllata. |
| AFFINAMENTO | in vasche di cemento vetrificato e poi in inox |
Specifiche del vino
Note di degustazione


Specifiche del vino
Note di abbinamento gastronomico
Adatto ad accompagnare sontuosamente tutto un pasto.
