Il suo colore paglierino carico con riflessi dorati ci avverte che siamo di fronte a un vino importante. E infatti l’impatto iniziale non è semplice ma si concede lentamente, proprio come le donne fascinose e conturbanti. Al naso si presenta con note di frutta matura, molto persistenti. In bocca è morbido e caldo con una notevole polpa gustativa e piacevoli sfumature minerali
Biancofranco
Colli Tortonesi Timorasso
Ecco il Timorasso nella versione affinata in acciaio con moderata permanenza sui lieviti.
750ml
| LOCAZIONE GEOGRAFICA DEL VIGNETO | Comune di Monleale (AL)  | 
		
|---|---|
| ALTITUDINE | 300 s.l.m. circa  | 
		
| GIACITURA | collinare  | 
		
| TIPO DI TERRENO | calcareo con forte presenza di magnesio.  | 
		
| ESPOSIZIONE | Sud-Est  | 
		
| ETTARI TOTALI | 1,3 circa  | 
		
| VITIGNI IMPIANTATI | timorasso  | 
		
| PORTINNESTO | 420 A  | 
		
| SISTEMA DI ALLEVAMENTO | Controspalliera; potatura Guyot  | 
		
| ETÀ DELLE VITI | oltre 10 anni  | 
		
| RESA DELLE UVE PER ETTARO | 65/70 quintali  | 
		
| RESA DELLE UVE IN VINO PER ETTARO | 45/49 ettolitri  | 
		
| METODO DELLA RACCOLTA DELLE UVE | manuale  | 
		
| VINIFICAZIONE | pigiatura soffice con pressa orizzontale; fermen- tazione del mosto a temperatura controllata in vasche di acciaio  | 
		
| AFFINAMENTO | in acciaio  | 
		
Specifiche del vino
Note di degustazione


Specifiche del vino
Note di abbinamento gastronomico
Si sposa ovviamente con i piatti di pesce e con i formaggi non troppo stagionati ma è intrigante con le carni bianche. Fa matrimonio d’amore con un uovo poché con leggera salsa di acciughe e cosparso di tartufo bianco.
